Domande

Domande
Micro pancreas + macro
Macro milza con funzione
vetrino milza e microscopica milza
ovaio macro con legamenti e vasi
borsa ovarica
vetrino rene con micro
stomaco macro, rapporti, comportamento del peritoneo
grande omento
vetrino lingua (con papille vallate e filiformi)
papille linguali con calici gustativi e meccanorecettori
ghiandole salivari linguali
muscoli lingua
macro laringe
vetrino colon
rapporti dell'intestino crasso
comportamento del peritoneo
macro testicoli e scroto
vetrino digiuno
micro e macro dell'intestino tenue (in particolare villi, microvilli e ghiandole intestinali)
tube uterine macro (forma, rapporti e vascolarizzazione)
vetrino testicolo
trachea
loggia renale (voleva sapere i comportamenti del foglietto anteriore e posteriore, e che contengono aorta, vasi renali e vena cava inf.)
vetrino zona corticale dell'ovario
cosa secernono le cellule della teca interna in risposta all'LH?
anatomia macroscopica dell'esofago
cos'è il muscolo tracheoesofageo?
vetrino polmone (micro+ramificazioni dell'albero bronchiale)
stomaco tutto
piccolo omento
grande omento
vetrini milza (micro milza)
laringe macro
loggia renale
vetrino lingua con papille vallate e filiformi (mi ha chiesto forma e caratteristiche delle filiformi)
muscoli della lingua
macro del testicolo: rivestimenti e vascolarizzazione
vetrino polmone
micro e macro di polmone, bronchi e pleure, con vascolarizzazione del polmone (voleva anche il numero di arterie bronchiali, polmonari e vene polmonari)
macro vescica (voleva i legamenti in particolare)
vetrino stomaco
micro stomaco con tutte le ghiandole nel dettaglio
uretere con decorso e vascolarizzazione
vetrino colon con macro e micro
macro ovaie (nel particolare vascolarizzazione)
Vetrino testicolo con microscopica
Rapporti rene
vetrino rene e microscopica rene (zona corticale e midollare + nefroni)
macro milza (forma, rapporti, peritoneo e legamenti)
Vetrino milza, con approfondimento sulla microscopia della milza (anche i sistemi di controllo sugli eritrociti invecchiati/danneggiati: il primo è operata dai macrofagi, il secondo è il rientro attraverso l'endotelio dei sinusoidi, i quali ha precisato che hanno il calibro delle venule)
Macro del testicolo, ho parlato in generale e dell'irrorazione; poi mi ha chiesto i rivestimenti del testicolo e dello scroto; alla fine mi ha chiesto quale tipo di muscolatura avesse la tonaca dartos (liscia)
vetrino fondo dello stomaco + micro stomaco
macro rene + vascolarizzazione
Vetrino colon (si vedeva la tenia e le ghiandole a forma di margherita)
Mi ha fatto parlare in generale della micro mi ha chiesto a cosa servono le cellule di paneth.
Comportamente del peritoneo nell'intestino crasso, mi ha anche chiesto il comportamento intorno all'appendice (mesoappendice)
ovaio forma posizione e mezzi di fissità
Vetrino fegato umano (ho parlato in generale poi nello specifico mi ha chiesto lo spazio di Disse, le cellule di Ito, l'acino epatico)
Macroscopica della laringe (in generale poi nello specifico mi ha chiesto il cono elastico e la membrana quadrangolare)
Vetrino milza con micro (polpa bianca e rossa in particolare seni venosi, cordoni spenici e seno marginale)
Vascolarizzazione polmone
Vetrino di lingua con papilla vallata
Muscoli lingua
Decorso e vascolarizzazione nello specifico dell'uretere
Forame di winslow e borsa omentale
micro testicolo con spermatogenesi, focus sulle molecole secrete dalle cellule del sertoli
macro polmoni e pleure con vascolarizzazione (e una domanda che ha deciso di fare li sul momento: quali sono le vene maggiori del torace)
vetrino trachea
macro e micro trachea (tutto di entrambi, attenzione ai nervi che passano tra trachea ed esofago.)
Duodeno macro (focus sulla configurazione interna)
micro testicolo (cellule del sertoli e di Leydig)
borsa omentale
Vetrino corticale rene
Microscopia del rene (differenza tra i due mesangi)
Macroscopia e vascolarizzazione del tenue mesenteriale
Vetrino pancreas
Macro e micro pancreas
Macro testicolo
Vetrino colon
Micro colon; comportamento del peritoneo e vascolarizzazione
Macro uretere; vascolarizzazione e urotelio
Vetrino rene corticale con microscopia e in particolare varie tipologie cellulari che compongono il nefrone
esafogo rapporti e irrorazione arteriosa e venosa
Vetrino di testiscolo
Macroscopica del duodeno
Loggia renale
vetrino della vescica, comportamento del peritoneo e muscolatura (voleva sapere dove si trovano sfintere esterno e interno dell'uretra + detrusore della vescica)
macro laringe, le ho parlato delle cartilagini che la compongono e delle corde vocali
vetrino fegato e microscopia
vascolarizzazione rene
microscopica fegato, dove si trovano le varie cellule del fegato
macro utero, quali sono le ali del legamento largo
Micro e macro milza
Macro intestino tenue mesenteriale (voleva sapere anche la misura della radice del mesentere: circa 13 cm) con vascolarizzazione (la formazione delle arcate in particolare)
Micro ovaio
follicologenesi (mi ha chiesto in particolare il corpo luteo)
macro fegato
vetrino lingua
utero con legamenti e vascolarizzazione
Vetrino polmone
Macro stomaco
Fondo Stomaco micro
Comportamento Epiploon
Vetrino parenchima polmonare
Uretere micro
Testicolo macro
Vetrino e quindi micro Rene (si vedeva solo la zona corticale)
Vie uterine, differenze tra uretra maschile e femminile
Macro dello stomaco
vetrino esofago
Macro e micro esofago + vascolarizzazione e rapporti
Tube uterine: macro, micro, vascolarizzazione, comportamento del peritoneo
Vetrino polmone, macro micro e vascolarizzazione trofica e funzionale
Macro Rene con rapporti e loggia renale
vetrino polmone (segmentazione bronchi con cambio morfologia nelle varie ramificazioni, micro in generale)
OVAIO (macro con rapporti,legamenti,borsa ovarica)
Milza vetrino
macro e micro milza (lo scheletro della polpa rossa è la zona marginale della polpa bianca)
Macro rene con particolare attenzione alla loggia renale
micro e macro pancreas
dotto toracico
Vetrino rene
Micro rene (ricordate che le arteriole glomerulari efferenti danno oltre all'arterie rette anche la rete capillare peritubulare)
Borsa omentale
micro duodeno
macro uretere con vascolarizzazione
vetrino milza con microscopica
gli omenti
Vetrino fegato
Utero rapporti e ali del legamento largo dell'utero
vetrino stomaco con microscopia
macro laringe (distinzione tra corde vocali vere e false)
Micro testicolo
Macro spazio sottomesocolico (ho parlato del mesocolon, comportamento del peritoneo sul colon e cieco con recessi e spazi mesteriocolici)
Micro e macro colon specialmente con comportamenti del peritoneo e vascolarizzazione
Endometrio dell'utero, quale ormone provoca la contrazione delle arterie nella fase mestruale (caduta del progesterone e cosa la scatena), miometrio
Vetrino pancreas
Macro pancreas
Pancreas rispetto alla borsa omentale
Decorso uretere rapporti e vascolarizzazione
vetrino trachea
macro e micro trachea, irrorazione , rapporti ecc ecc
Il timo (ho parlato praticamente di tutto quello che ha spiegato a lezione micro e macro) focus barriera ematotimica, corpuscoli di hassall
vetrino ovaio
follicologenesi (vascolarizzazione e derivazione dell'epitelio follicolare e della teca interna)
vescica (legamenti e derivazione del legamento ombelicale mediano)
Vetrino fegato maiale
Utero posizione e descrizione generale
Vetrino ovaio
Con domande specifiche sulla composizione dei follicoli
Azione estrogeni sull'utero
Intestino tenue mesenteriale macro
Vasi dentro mesentere
Vetrino papilla circumvallata
Irrorazione vascolare della lingua
Muscoli intrinseci ed estrinseci della lingua, con origine e inserzione + movimenti
Macro polmoni
Irrorazione vascolare polmoni (trofica e funzionale) fino al cuore
Albero bronchiale (nomi delle ramificazioni)
Vene toraciche e plesso periesofageo
Vetrino vescica, micro e macro vescica con particolare attenzione ai muscoli e agli sfinteri uretrali interno ed esterno (il primo liscio il secondo striato volontario)
Plomoni, macro e vascolarizzazione
Breve discorso sugli omneti
Omenti
micro stomaco
macro uretere
Vetrino Duodeno,Micro intestino tenue (mi ha chiesto a cosa servono i capillari e il vaso chilifero nei villi)
Macro Laringe con corde vocali
Vetrino rene (discorso sulla micro con referenze sul complesso iuxtaglomerulare e le cellule del mesangio intra ed extraglomerulari)
Macro testicolo con vascolarizzazione nel dettaglio, decorso arteria
Vetrino testicolo
Macro vescica
Vetrino colon
Peritoneo del colon (in particolare dite bene come si comporta a sinistra e a livello del mesocolon e mesosigma)
Loggia renale
Vetrino Pancreas - Macro e Micro (con vascolarizzazione)
Endometrio
Vetrino e micro milza
Omenti
Vasi colon e arcata di riolano
Vertrino pancreas (micro, macro, vasi)
Ovaio macro
Legamenti vescica
vetrino vescica e micro
sfinteri uretrali e uretra maschile e femminile
macro tuba uterina
Vetrino fegato umano
Micro fegato (tutto con popolazione cellulare e dove si trovano)
Macro dotto deferente e funicolo spermatico con fasce da cui è composto e cosa contiene
Vetrino uretere (micro e macro con vascolarizzazione)
Macro spazio sottomesocolico
Vetrino duodeno (mi ha chiesto dove si trovano le cellule di Paneth)
Naso (la struttura del naso esterno e la struttura cavità nasali)
Epitelio tonaca mucosa cavità nasali
vetrino rene micro (voleva sapere la funzione delle arteriole rette spurie e vere nella midollare e da dove derivano)
utero (irrorazione, mi ha chiesto le ali, poi quando ho parlato dei rapporti mi ha chiesto quale cavo è il più profondo, borsa ovarica, fossa ovarica, con cosa entra in rapporto l'arteria uterina nella pelvi (uretere))
Micro Ovaio: mi ha chiesto la follicologenesi
Macro esofago con vascolarizzazione
Testicolo con tutte le funzioni delle cellule del Sertoli
Macro laringe
vetrino milza (ho cominciato a parlare della marco e poi mi ha chiesto la micro)
omenti
Vetrino colon con micro e macro
Laringe
Vetrino polmone con ramificazioni bronchi e barriera ematogassosa
Macro vescica
vetrino fegato umano (tipi cellulari e acino epatico)
macro fegato e legamento coronario
vescica
vetrino testicolo macro e micro
spazio sottomesocolico
Vetrino uretere
Macro uretere (generalità, rapporti, decorso e irrorazione)
Borsa omentale
Vetrino corticale del rene e quindi microscopica del rene (attenzione al fatto che dalla arteriola efferente originano anche i capillari peritubulari oltre alle arterie rette spurie)
Macroscopica dell'utero (ricordare cosa significa flessione e versione)
Micro e macro pancreas (mi ha chiesto anche un po la parte endocrina ...ricordate che le cellule alfa rappresentano il 30% e le beta il 70%)
macro ovaio (rapporti, legamenti, vascolarizzazione)
Vetrino duodeno
Differenze microscopiche nelle varie parti del tenue
Rene macroscopica
vetrino stomaco
micro e macro dotto deferente
vetrino colon con micro
come si comporta il peritoneo a livello del colon, mesosigma, recessi e pieghe a livello del cieco, mesoappendice
macro tube uterine
Vetrino Lingua
Descrizione Macro e Micro lingua (quindi ho citato muscoli intrinseci, papille NB filiformi funzione meccanica e tattile, ho descritto calice gustativo) + mi ha chiesto muscolo estrinseci (non ho parlato di orgine inserzioni e movimenti)
Domanda sul Sistema di Conduzione, che frequenza ha il nodo seno atriale (70/75 battiti/minuto) e nodo atrio ventricolare (30/40 battiti/minuti), come arriva la propagazione all'atrio sinistro (con fasci dal nodo senoatriale verso l'atrio sinistro)
Pleure, a che serve il seno costodiaframmarico (inspirazione, per espansione del polmone, seno di destra\
vetrino parotide
utero macro
vetrino vescica
micro vescica
macro fegato
vascolarizzazione fegato
vetrino testicolo
micro testicolo
spazio sottomesocolico
vasi che attraversano il mesentere
vascolarizzazione tenue mesenteriale
muscolo sfintere striato dell'uretra maschile e femminile
Vetrino rene (configurazione interna, microscopica con particolare attenzione all'epitelio bacillare)
Macro prostata, vescicole seminali (cosa sbocca nella prostata, configurazione interna)
Vetrino rene
Macro e vascolarizzazione del colon
Vetrino dotto deferente
Uretere macro e rapporti
Vetrino Colon
Macro del testicolo e vascolarizzazione
micro stomaco (più legamenti)
micro e macro trachea
Vetrino vescica con macro e micro (tonaca muscolare con differenze nel maschio e nella femmina)
Utero, prima generale poi flessione, versione e fornice vaginale
vetrino polmone (micro bronchi, bronchioli e alveoli) e ramificazione dell'albero bronchiale
omenti
Vetrino colon
Colon in generale+ peritoneo (anche retto) e le ho detto le differenze con intestino tenue
Uretere e vasi che incontra
Vetrino Ovaio, follicologenesi nel dettaglio con la funzione endocrina delle cellule
Colon rapporti e comportamento peritoneo e mesentere
vetrino pancreas con micro (ha voluto sapere le cellule β, α e δ della parte endocrina)
macro ovaio
valvole cardiache
vetrino trachea, macro trachea (lateralmente quali strutture passano)
macro stomaco
Vetrino pancreas con micro, macro, circolazione e anatomia funzionale
Vescica macro con legamenti
Vetrino, micro e macro lingua (tipo di ghiandole alla base del vallo e tonsilla)
Macro vescica (fascia e peritoneo)
Vetrino milza
Dotto toracico
Borsa omentale
Vetrino trachea micro e macro
Macro esofago + vascolarizzazione
Micro e macro pancreas
Macro testicolo
valvole cardiache (integrazione)
Micro: Rene, voleva sapere nel dettaglio le componenti della corticale e della midollare e mi ha chiesto cosa succede a livello funzionale.
Macro: fegato
lingua (micro e macro)
rapporti del rene e bene in dettaglio come si comporta la fascia renale
Vetrino milza + macro ,micro e vascolarizzazione
Macro testicolo
Vetrino colon (micro e macro)
Macro trachea
Dotto toracico
vetrino pancreas micro e macro
rene rapporti, configurazione interna e vascolarizzazione, loggia renale
borsa omentale (vuole anche i limiti precisi)
Vetrino pancreas + macro e micro
Macro testicolo con irrorazione
Vetrino milza con micro e macro
Macro laringe
Perché la corda vocale vera è vera e la corda vocale falsa è falsa?
Colon: vetrino + Micro
Utero: macro+ rapporti + legamenti (con inserzioni precise)
Vetrino zona corticale rene
Macro stomaco (legamenti, vascolarizzazione)
Piccolo e grande omento

Macrotopics

Topic Frequency
Rene27
Testicolo20
Colon18
Ovaio18
Omento17
Lingua16
Polmone15
Milza15
Pancreas15
Vescica14
Stomaco14
Fegato13
Utero12
Uretere12
Intestino Tenue11
Laringe10
Trachea9
Esofago6
Duodeno5
Spazio Sottomesocolico4
Tube Uterine4
Dotto Deferente3
Dotto Toracico3
Peritoneo3
Cuore2
Naso2
Uretra2
Prostata1
Parotide1
Pleure1
Sistema di Conduzione1
Torace1
Timo1
Vie Uterine1
Trachea ed Esofago1
Testicoli e Scroto1
Intestino Crasso1

Domande con Argomenti

Domanda Argomento Specifico
Micro pancreas + macroPancreas: anatomia microscopica e macroscopica
Macro milza con funzioneMilza: anatomia macroscopica e funzione
Vetrino milza e microscopica milzaMilza: anatomia microscopica
Ovaio macro con legamenti e vasiOvaio: anatomia macroscopica, legamenti e vascolarizzazione
Borsa ovaricaBorsa ovarica: anatomia e rapporti
Vetrino rene con microRene: anatomia microscopica
Stomaco macro, rapporti, comportamento del peritoneoStomaco: anatomia macroscopica, rapporti e peritoneo
Grande omentoGrande omento: anatomia e funzione
Vetrino lingua (con papille vallate e filiformi)Lingua: anatomia microscopica, papille vallate e filiformi
Papille linguali con calici gustativi e meccanorecettoriLingua: papille linguali, calici gustativi e meccanorecettori
Ghiandole salivari lingualiLingua: ghiandole salivari
Muscoli linguaLingua: muscoli intrinseci ed estrinseci
Macro laringeLaringe: anatomia macroscopica
Vetrino colonColon: anatomia microscopica
Rapporti dell'intestino crassoIntestino crasso: rapporti anatomici
Comportamento del peritoneoPeritoneo: comportamento nell'intestino crasso
Macro testicoli e scrotoTesticolo e scroto: anatomia macroscopica
Vetrino digiunoDigiuno: anatomia microscopica
Micro e macro dell'intestino tenue (in particolare villi, microvilli e ghiandole intestinali)Intestino tenue: anatomia microscopica e macroscopica, villi, microvilli e ghiandole intestinali
Tube uterine macro (forma, rapporti e vascolarizzazione)Tube uterine: anatomia macroscopica, forma, rapporti e vascolarizzazione
Vetrino testicoloTesticolo: anatomia microscopica
TracheaTrachea: anatomia macroscopica e microscopica
Loggia renale (voleva sapere i comportamenti del foglietto anteriore e posteriore, e che contengono aorta, vasi renali e vena cava inf.)Loggia renale: anatomia, foglietti peritoneali e contenuto
Vetrino zona corticale dell'ovarioOvaio: anatomia microscopica della zona corticale
Cosa secernono le cellule della teca interna in risposta all'LH?Ovaio: secrezione delle cellule della teca interna in risposta all'LH
Anatomia macroscopica dell'esofagoEsofago: anatomia macroscopica
Cos'è il muscolo tracheoesofageo?Muscolo tracheoesofageo: anatomia e funzione
Vetrino polmone (micro+ramificazioni dell'albero bronchiale)Polmone: anatomia microscopica e ramificazioni dell'albero bronchiale
Stomaco tuttoStomaco: anatomia macroscopica e microscopica, rapporti, vascolarizzazione, innervazione, peritoneo
Piccolo omentoPiccolo omento: anatomia e funzione
Vetrini milza (micro milza)Milza: anatomia microscopica
Loggia renaleLoggia renale: anatomia e contenuto
Vetrino lingua con papille vallate e filiformi (mi ha chiesto forma e caratteristiche delle filiformi)Lingua: anatomia microscopica, papille vallate e filiformi (forma e caratteristiche)
Macro del testicolo: rivestimenti e vascolarizzazioneTesticolo: anatomia macroscopica, rivestimenti e vascolarizzazione
Vetrino polmonePolmone: anatomia microscopica
Micro e macro di polmone, bronchi e pleure, con vascolarizzazione del polmone (voleva anche il numero di arterie bronchiali, polmonari e vene polmonari)Polmone, bronchi e pleure: anatomia microscopica e macroscopica, vascolarizzazione, numero di arterie e vene
Macro vescica (voleva i legamenti in particolare)Vescica: anatomia macroscopica e legamenti
Vetrino stomacoStomaco: anatomia microscopica
Micro stomaco con tutte le ghiandole nel dettaglioStomaco: anatomia microscopica, ghiandole gastriche
Uretere con decorso e vascolarizzazioneUretere: decorso e vascolarizzazione
Vetrino colon con macro e microColon: anatomia macroscopica e microscopica
Macro ovaie (nel particolare vascolarizzazione)Ovaio: anatomia macroscopica e vascolarizzazione
Vetrino testicolo con microscopicaTesticolo: anatomia microscopica
Rapporti reneRene: rapporti anatomici
Vetrino rene e microscopica rene (zona corticale e midollare + nefroni)Rene: anatomia microscopica, zona corticale, midollare e nefroni
Macro milza (forma, rapporti, peritoneo e legamenti)Milza: anatomia macroscopica, forma, rapporti, peritoneo e legamenti
Vetrino milza, con approfondimento sulla microscopia della milza (anche i sistemi di controllo sugli eritrociti invecchiati/danneggiati: il primo è operata dai macrofagi, il secondo è il rientro attraverso l'endotelio dei sinusoidi, i quali ha precisato che hanno il calibro delle venule)Milza: anatomia microscopica, sistemi di controllo sugli eritrociti
Macro del testicolo, ho parlato in generale e dell'irrorazione; poi mi ha chiesto i rivestimenti del testicolo e dello scroto; alla fine mi ha chiesto quale tipo di muscolatura avesse la tonaca dartos (liscia)Testicolo: anatomia macroscopica, irrorazione, rivestimenti, tonaca dartos
Vetrino fondo dello stomaco + micro stomacoStomaco: anatomia microscopica del fondo
Macro rene + vascolarizzazioneRene: anatomia macroscopica e vascolarizzazione
Vetrino colon (si vedeva la tenia e le ghiandole a forma di margherita)Colon: anatomia microscopica, tenia coli e ghiandole
Mi ha fatto parlare in generale della micro mi ha chiesto a cosa servono le cellule di paneth.Intestino tenue: cellule di Paneth
Comportamente del peritoneo nell'intestino crasso, mi ha anche chiesto il comportamento intorno all'appendice (mesoappendice)Peritoneo: comportamento nell'intestino crasso e mesoappendice
Ovaio forma posizione e mezzi di fissitàOvaio: forma, posizione e mezzi di fissità
Vetrino fegato umano (ho parlato in generale poi nello specifico mi ha chiesto lo spazio di Disse, le cellule di Ito, l'acino epatico)Fegato: anatomia microscopica, spazio di Disse, cellule di Ito, acino epatico
Macroscopica della laringe (in generale poi nello specifico mi ha chiesto il cono elastico e la membrana quadrangolare)Laringe: anatomia macroscopica, cono elastico e membrana quadrangolare
Vetrino milza con micro (polpa bianca e rossa in particolare seni venosi, cordoni spenici e seno marginale)Milza: anatomia microscopica, polpa bianca e rossa, seni venosi, cordoni splenici e seno marginale
Vascolarizzazione polmonePolmone: vascolarizzazione
Vetrino di lingua con papilla vallataLingua: anatomia microscopica, papilla vallata
Decorso e vascolarizzazione nello specifico dell'uretereUretere: decorso e vascolarizzazione
Forame di winslow e borsa omentaleForame di Winslow e borsa omentale: anatomia e rapporti
Micro testicolo con spermatogenesi, focus sulle molecole secrete dalle cellule del sertoliTesticolo: anatomia microscopica, spermatogenesi, cellule del Sertoli
Macro polmoni e pleure con vascolarizzazione (e una domanda che ha deciso di fare li sul momento: quali sono le vene maggiori del torace)Polmoni e pleure: anatomia macroscopica, vascolarizzazione, vene maggiori del torace
Vetrino tracheaTrachea: anatomia microscopica
Macro e micro trachea (tutto di entrambi, attenzione ai nervi che passano tra trachea ed esofago.)Trachea: anatomia macroscopica e microscopica, rapporti con i nervi
Duodeno macro (focus sulla configurazione interna)Duodeno: anatomia macroscopica, configurazione interna
Micro testicolo (cellule del sertoli e di Leydig)Testicolo: anatomia microscopica, cellule del Sertoli e di Leydig
Borsa omentaleBorsa omentale: anatomia e rapporti
Vetrino corticale reneRene: anatomia microscopica della corticale
Microscopia del rene (differenza tra i due mesangi)Rene: anatomia microscopica, mesangio intraglomerulare ed extraglomerulare
Macroscopia e vascolarizzazione del tenue mesenterialeTenue mesenteriale: anatomia macroscopica e vascolarizzazione
Vetrino pancreasPancreas: anatomia microscopica
Macro e micro pancreasPancreas: anatomia macroscopica e microscopica
Vetrino colonColon: anatomia microscopica
Micro colon; comportamento del peritoneo e vascolarizzazioneColon: anatomia microscopica, peritoneo e vascolarizzazione
Macro uretere; vascolarizzazione e urotelioUretere: anatomia macroscopica, vascolarizzazione e urotelio
Vetrino rene corticale con microscopia e in particolare varie tipologie cellulari che compongono il nefroneRene: anatomia microscopica della corticale, cellule del nefrone
Esofago rapporti e irrorazione arteriosa e venosaEsofago: rapporti, irrorazione arteriosa e venosa
Vetrino di testicoloTesticolo: anatomia microscopica
Macroscopica del duodenoDuodeno: anatomia macroscopica
Vetrino della vescica, comportamento del peritoneo e muscolatura (voleva sapere dove si trovano sfintere esterno e interno dell'uretra + detrusore della vescica)Vescica: anatomia microscopica, peritoneo, muscolatura, sfinteri uretrali e muscolo detrusore
Macro laringe, le ho parlato delle cartilagini che la compongono e delle corde vocaliLaringe: anatomia macroscopica, cartilagini e corde vocali
Vetrino fegato e microscopiaFegato: anatomia microscopica
Vascolarizzazione reneRene: vascolarizzazione
Microscopica fegato, dove si trovano le varie cellule del fegatoFegato: anatomia microscopica, localizzazione delle cellule
Macro utero, quali sono le ali del legamento largoUtero: anatomia macroscopica, ali del legamento largo
Macro intestino tenue mesenteriale (voleva sapere anche la misura della radice del mesentere: circa 13 cm) con vascolarizzazione (la formazione delle arcate in particolare)Tenue mesenteriale: anatomia macroscopica, radice del mesentere, vascolarizzazione e arcate vascolari
Micro ovaioOvaio: anatomia microscopica
Follicologenesi (mi ha chiesto in particolare il corpo luteo)Ovaio: follicologenesi e corpo luteo
Macro fegatoFegato: anatomia macroscopica
Vetrino linguaLingua: anatomia microscopica
Utero con legamenti e vascolarizzazioneUtero: legamenti e vascolarizzazione
Vetrino polmonePolmone: anatomia microscopica
Macro stomacoStomaco: anatomia macroscopica
Fondo Stomaco microStomaco: anatomia microscopica del fondo
Comportamento EpiploonGrande e piccolo omento: anatomia e funzione
Vetrino parenchima polmonarePolmone: anatomia microscopica
Uretere microUretere: anatomia microscopica
Vetrino e quindi micro Rene (si vedeva solo la zona corticale)Rene: anatomia microscopica della zona corticale
Vie uterine, differenze tra uretra maschile e femminileVie urinarie: differenze tra uretra maschile e femminile
Vetrino esofagoEsofago: anatomia microscopica
Macro e micro esofago + vascolarizzazione e rapportiEsofago: anatomia macroscopica e microscopica, vascolarizzazione e rapporti
Tube uterine: macro, micro, vascolarizzazione, comportamento del peritoneoTube uterine: anatomia macroscopica e microscopica, vascolarizzazione, peritoneo
Vetrino polmone, macro micro e vascolarizzazione trofica e funzionalePolmone: anatomia macroscopica e microscopica, vascolarizzazione trofica e funzionale
Macro Rene con rapporti e loggia renaleRene: anatomia macroscopica, rapporti e loggia renale
Vetrino polmone (segmentazione bronchi con cambio morfologia nelle varie ramificazioni, micro in generale)Polmone: anatomia microscopica, segmentazione dei bronchi e variazioni morfologiche
OVAIO (macro con rapporti,legamenti,borsa ovarica)Ovaio: anatomia macroscopica, rapporti, legamenti e borsa ovarica
Milza vetrinoMilza: anatomia microscopica
Macro e micro milza (lo scheletro della polpa rossa è la zona marginale della polpa bianca)Milza: anatomia macroscopica e microscopica, zona marginale
Macro rene con particolare attenzione alla loggia renaleRene: anatomia macroscopica e loggia renale
Micro e macro pancreasPancreas: anatomia macroscopica e microscopica
Dotto toracicoDotto toracico: anatomia, decorso e funzione
Vetrino reneRene: anatomia microscopica
Micro rene (ricordate che le arteriole glomerulari efferenti danno oltre all'arterie rette anche la rete capillare peritubulare)Rene: anatomia microscopica, arteriole efferenti, arterie rette e rete capillare peritubulare
Micro duodenoDuodeno: anatomia microscopica
Macro uretere con vascolarizzazioneUretere: anatomia macroscopica e vascolarizzazione
Vetrino milza con microscopicaMilza: anatomia microscopica
Gli omentiGrande e piccolo omento: anatomia e funzione
Vetrino fegatoFegato: anatomia microscopica
Utero rapporti e ali del legamento largo dell'uteroUtero: rapporti e ali del legamento largo
Vetrino stomaco con microscopiaStomaco: anatomia microscopica
Macro laringe (distinzione tra corde vocali vere e false)Laringe: anatomia macroscopica, corde vocali vere e false
Micro testicoloTesticolo: anatomia microscopica
Macro spazio sottomesocolico (ho parlato del mesocolon, comportamento del peritoneo sul colon e cieco con recessi e spazi mesteriocolici)Spazio sottomesocolico: anatomia, mesocolon, peritoneo, cieco, recessi e spazi mesenteriocolici
Micro e macro colon specialmente con comportamenti del peritoneo e vascolarizzazioneColon: anatomia macroscopica e microscopica, peritoneo e vascolarizzazione
Endometrio dell'utero, quale ormone provoca la contrazione delle arterie nella fase mestruale (caduta del progesterone e cosa la scatena), miometrioUtero: endometrio, progesterone, miometrio
Vetrino pancreasPancreas: anatomia microscopica
Macro pancreasPancreas: anatomia macroscopica
Pancreas rispetto alla borsa omentalePancreas: rapporti con la borsa omentale
Decorso uretere rapporti e vascolarizzazioneUretere: decorso, rapporti e vascolarizzazione
Vetrino tracheaTrachea: anatomia microscopica
Macro e micro trachea, irrorazione , rapporti ecc eccTrachea: anatomia macroscopica e microscopica, irrorazione e rapporti
Il timo (ho parlato praticamente di tutto quello che ha spiegato a lezione micro e macro) focus barriera ematotimica, corpuscoli di hassallTimo: anatomia macroscopica e microscopica, barriera ematotimica, corpuscoli di Hassall
Vetrino ovaioOvaio: anatomia microscopica
Follicologenesi (vascolarizzazione e derivazione dell'epitelio follicolare e della teca interna)Ovaio: follicologenesi, vascolarizzazione, epitelio follicolare e teca interna
Vescica (legamenti e derivazione del legamento ombelicale mediano)Vescica: legamenti e legamento ombelicale mediano
Vetrino fegato maialeFegato: anatomia microscopica (suino)
Utero posizione e descrizione generaleUtero: posizione e descrizione generale
Vetrino ovaioOvaio: anatomia microscopica
Con domande specifiche sulla composizione dei follicoliOvaio: composizione dei follicoli
Azione estrogeni sull'uteroUtero: azione degli estrogeni
Intestino tenue mesenteriale macroIntestino tenue mesenteriale: anatomia macroscopica
Vasi dentro mesentereIntestino tenue mesenteriale: vascolarizzazione del mesentere
Vetrino papilla circumvallataLingua: anatomia microscopica, papilla circumvallata
Irrorazione vascolare della linguaLingua: irrorazione vascolare
Muscoli intrinseci ed estrinseci della lingua, con origine e inserzione + movimentiLingua: muscoli intrinseci ed estrinseci, origine, inserzione e movimenti
Macro polmoniPolmoni: anatomia macroscopica
Irrorazione vascolare polmoni (trofica e funzionale) fino al cuorePolmoni: irrorazione vascolare trofica e funzionale
Albero bronchiale (nomi delle ramificazioni)Polmoni: albero bronchiale e ramificazioni
Vene toraciche e plesso periesofageoVene toraciche e plesso periesofageo: anatomia e rapporti
Vetrino vescica, micro e macro vescica con particolare attenzione ai muscoli e agli sfinteri uretrali interno ed esterno (il primo liscio il secondo striato volontario)Vescica: anatomia macroscopica e microscopica, muscoli, sfinteri uretrali
Plomoni, macro e vascolarizzazionePolmoni: anatomia macroscopica e vascolarizzazione
Breve discorso sugli omnetiGrande e piccolo omento: cenni
Micro stomacoStomaco: anatomia microscopica
Macro uretereUretere: anatomia macroscopica
Vetrino Duodeno,Micro intestino tenue (mi ha chiesto a cosa servono i capillari e il vaso chilifero nei villi)Duodeno e intestino tenue: anatomia microscopica, capillari e vaso chilifero nei villi
Macro Laringe con corde vocaliLaringe: anatomia macroscopica e corde vocali
Vetrino rene (discorso sulla micro con referenze sul complesso iuxtaglomerulare e le cellule del mesangio intra ed extraglomerulari)Rene: anatomia microscopica, complesso iuxtaglomerulare, cellule del mesangio
Macro testicolo con vascolarizzazione nel dettaglio, decorso arteriaTesticolo: anatomia macroscopica, vascolarizzazione e decorso dell'arteria testicolare
Macro vescicaVescica: anatomia macroscopica
Vetrino colonColon: anatomia microscopica
Peritoneo del colon (in particolare dite bene come si comporta a sinistra e a livello del mesocolon e mesosigma)Colon: peritoneo, mesocolon e mesosigma
Loggia renaleLoggia renale: anatomia e contenuto
Vetrino Pancreas - Macro e Micro (con vascolarizzazione)Pancreas: anatomia macroscopica e microscopica, vascolarizzazione
EndometrioUtero: endometrio
Vetrino e micro milzaMilza: anatomia microscopica
OmentiGrande e piccolo omento: anatomia e funzione
Vasi colon e arcata di riolanoColon: vascolarizzazione e arcata di Riolano
Vertrino pancreas (micro, macro, vasi)Pancreas: anatomia macroscopica e microscopica, vascolarizzazione
Ovaio macroOvaio: anatomia macroscopica
Legamenti vescicaVescica: legamenti
Vetrino vescica e microVescica: anatomia microscopica
Sfinteri uretrali e uretra maschile e femminileUretra: sfinteri uretrali, differenze tra uretra maschile e femminile
Macro tuba uterinaTuba uterina: anatomia macroscopica
Vetrino fegato umanoFegato: anatomia microscopica
Micro fegato (tutto con popolazione cellulare e dove si trovano)Fegato: anatomia microscopica, popolazione cellulare e localizzazione
Macro dotto deferente e funicolo spermatico con fasce da cui è composto e cosa contieneDotto deferente e funicolo spermatico: anatomia macroscopica, fasce e contenuto
Vetrino uretere (micro e macro con vascolarizzazione)Uretere: anatomia macroscopica e microscopica, vascolarizzazione
Macro spazio sottomesocolicoSpazio sottomesocolico: anatomia
Vetrino duodeno (mi ha chiesto dove si trovano le cellule di Paneth)Duodeno: anatomia microscopica, cellule di Paneth
Naso (la struttura del naso esterno e la struttura cavità nasali)Naso: struttura del naso esterno e cavità nasali
Epitelio tonaca mucosa cavità nasaliCavità nasali: epitelio della tonaca mucosa
Vetrino rene micro (voleva sapere la funzione delle arteriole rette spurie e vere nella midollare e da dove derivano)Rene: anatomia microscopica, arteriole rette spurie e vere, funzione e origine
Utero (irrorazione, mi ha chiesto le ali, poi quando ho parlato dei rapporti mi ha chiesto quale cavo è il più profondo, borsa ovarica, fossa ovarica, con cosa entra in rapporto l'arteria uterina nella pelvi (uretere))Utero: irrorazione, ali del legamento largo, rapporti, cavo di Douglas, borsa ovarica, fossa ovarica, rapporti tra arteria uterina e uretere
Micro Ovaio: mi ha chiesto la follicologenesiOvaio: anatomia microscopica, follicologenesi
Macro esofago con vascolarizzazioneEsofago: anatomia macroscopica e vascolarizzazione
Testicolo con tutte le funzioni delle cellule del SertoliTesticolo: funzioni delle cellule del Sertoli
Macro laringeLaringe: anatomia macroscopica
Vetrino milza (ho cominciato a parlare della marco e poi mi ha chiesto la micro)Milza: anatomia macroscopica e microscopica
Vetrino colon con micro e macroColon: anatomia macroscopica e microscopica
LaringeLaringe: anatomia macroscopica e microscopica
Vetrino polmone con ramificazioni bronchi e barriera ematogassosaPolmone: anatomia microscopica, ramificazioni bronchiali e barriera emato-gassosa
Macro vescicaVescica: anatomia macroscopica
Vetrino fegato umano (tipi cellulari e acino epatico)Fegato: anatomia microscopica, tipi cellulari e acino epatico
Macro fegato e legamento coronarioFegato: anatomia macroscopica e legamento coronario
VescicaVescica: anatomia macroscopica e microscopica, rapporti, legamenti, vascolarizzazione, innervazione
Vetrino testicolo macro e microTesticolo: anatomia macroscopica e microscopica
Spazio sottomesocolicoSpazio sottomesocolico: anatomia e rapporti
Vetrino uretereUretere: anatomia microscopica
Macro uretere (generalità, rapporti, decorso e irrorazione)Uretere: anatomia macroscopica, rapporti, decorso e irrorazione
Borsa omentaleBorsa omentale: anatomia, limiti e rapporti
Vetrino corticale del rene e quindi microscopica del rene (attenzione al fatto che dalla arteriola efferente originano anche i capillari peritubulari oltre alle arterie rette spurie)Rene: anatomia microscopica della corticale, arteriola efferente, capillari peritubulari e arterie rette spurie
Macroscopica dell'utero (ricordare cosa significa flessione e versione)Utero: anatomia macroscopica, flessione e versione
Micro e macro pancreas (mi ha chiesto anche un po la parte endocrina ...ricordate che le cellule alfa rappresentano il 30% e le beta il 70%)Pancreas: anatomia macroscopica e microscopica, endocrinologia (cellule alfa e beta)
Macro ovaio (rapporti, legamenti, vascolarizzazione)Ovaio: anatomia macroscopica, rapporti, legamenti e vascolarizzazione
Vetrino duodenoDuodeno: anatomia microscopica
Differenze microscopiche nelle varie parti del tenueIntestino tenue: differenze microscopiche tra digiuno, ileo e duodeno
Rene macroscopicaRene: anatomia macroscopica
Vetrino stomacoStomaco: anatomia microscopica
Micro e macro dotto deferenteDotto deferente: anatomia macroscopica e microscopica
Vetrino colon con microColon: anatomia microscopica
Come si comporta il peritoneo a livello del colon, mesosigma, recessi e pieghe a livello del cieco, mesoappendiceColon: peritoneo, mesosigma, recessi, pieghe del cieco e mesoappendice
Macro tube uterineTube uterine: anatomia macroscopica
Vetrino LinguaLingua: anatomia microscopica
Descrizione Macro e Micro lingua (quindi ho citato muscoli intrinseci, papille NB filiformi funzione meccanica e tattile, ho descritto calice gustativo) + mi ha chiesto muscolo estrinseci (non ho parlato di orgine inserzioni e movimenti)Lingua: anatomia macroscopica e microscopica, muscoli intrinseci ed estrinseci, papille, calice gustativo
Domanda sul Sistema di Conduzione, che frequenza ha il nodo seno atriale (70/75 battiti/minuto) e nodo atrio ventricolare (30/40 battiti/minuti), come arriva la propagazione all'atrio sinistro (con fasci dal nodo senoatriale verso l'atrio sinistro)Sistema di conduzione cardiaco: frequenza del nodo seno-atriale e atrio-ventricolare, propagazione all'atrio sinistro
Pleure, a che serve il seno costodiaframmarico (inspirazione, per espansione del polmone, seno di destra\seno sinistra)Pleure: seno costodiaframmatico, funzione e differenze tra destra e sinistra
Vetrino parotideParotide: anatomia microscopica
Utero macroUtero: anatomia macroscopica
Vetrino vescicaVescica: anatomia microscopica
Micro vescicaVescica: anatomia microscopica
Macro fegatoFegato: anatomia macroscopica
Vascolarizzazione fegatoFegato: vascolarizzazione
Vetrino testicoloTesticolo: anatomia microscopica
Micro testicoloTesticolo: anatomia microscopica
Spazio sottomesocolicoSpazio sottomesocolico: anatomia e rapporti
Vasi che attraversano il mesentereIntestino tenue: vascolarizzazione del mesentere
Vascolarizzazione tenue mesenterialeIntestino tenue mesenteriale: vascolarizzazione
Muscolo sfintere striato dell'uretra maschile e femminileUretra: muscolo sfintere striato, differenze tra maschio e femmina
Vetrino rene (configurazione interna, microscopica con particolare attenzione all'epitelio bacillare)Rene: anatomia microscopica, configurazione interna, epitelio dei tubuli
Macro prostata, vescicole seminali (cosa sbocca nella prostata, configurazione interna)Prostata e vescicole seminali: anatomia macroscopica, rapporti, configurazione interna
Vetrino reneRene: anatomia microscopica
Macro e vascolarizzazione del colonColon: anatomia macroscopica e vascolarizzazione
Vetrino dotto deferenteDotto deferente: anatomia microscopica
Uretere macro e rapportiUretere: anatomia macroscopica e rapporti
Vetrino ColonColon: anatomia microscopica
Macro del testicolo e vascolarizzazioneTesticolo: anatomia macroscopica e vascolarizzazione
Micro stomaco (più legamenti)Stomaco: anatomia microscopica e legamenti
Micro e macro tracheaTrachea: anatomia macroscopica e microscopica
Vetrino vescica con macro e micro (tonaca muscolare con differenze nel maschio e nella femmina)Vescica: anatomia macroscopica e microscopica, tonaca muscolare, differenze tra maschio e femmina
Utero, prima generale poi flessione, versione e fornice vaginaleUtero: anatomia generale, flessione, versione e fornice vaginale
Vetrino polmone (micro bronchi, bronchioli e alveoli) e ramificazione dell'albero bronchialePolmone: anatomia microscopica, bronchi, bronchioli, alveoli, ramificazioni dell'albero bronchiale
Vetrino colonColon: anatomia microscopica
Colon in generale+ peritoneo (anche retto) e le ho detto le differenze con intestino tenueColon: anatomia generale, peritoneo, differenze con intestino tenue
Uretere e vasi che incontraUretere: rapporti vascolari
Vetrino Ovaio, follicologenesi nel dettaglio con la funzione endocrina delle celluleOvaio: anatomia microscopica, follicologenesi e funzione endocrina
Colon rapporti e comportamento peritoneo e mesentereColon: rapporti, peritoneo e mesentere
Vetrino pancreas con micro (ha voluto sapere le cellule β, α e δ della parte endocrina)Pancreas: anatomia microscopica, cellule endocrine (β, α e δ)
Macro ovaioOvaio: anatomia macroscopica
Valvole cardiacheCuore: valvole cardiache
Vetrino trachea, macro trachea (lateralmente quali strutture passano)Trachea: anatomia microscopica e macroscopica, rapporti laterali
Macro stomacoStomaco: anatomia macroscopica
Vetrino pancreas con micro, macro, circolazione e anatomia funzionalePancreas: anatomia microscopica e macroscopica, circolazione e anatomia funzionale
Vescica macro con legamentiVescica: anatomia macroscopica e legamenti
Vetrino, micro e macro lingua (tipo di ghiandole alla base del vallo e tonsilla)Lingua: anatomia macroscopica e microscopica, ghiandole alla base delle papille vallate, tonsilla linguale
Macro vescica (fascia e peritoneo)Vescica: anatomia macroscopica, fascia e peritoneo
Vetrino milzaMilza: anatomia microscopica
Dotto toracicoDotto toracico: anatomia, decorso e funzione
Borsa omentaleBorsa omentale: anatomia, limiti e rapporti
Vetrino trachea micro e macroTrachea: anatomia macroscopica e microscopica
Macro esofago + vascolarizzazioneEsofago: anatomia macroscopica e vascolarizzazione
Micro e macro pancreasPancreas: anatomia macroscopica e microscopica
Macro testicoloTesticolo: anatomia macroscopica
Valvole cardiache (integrazione)Cuore: valvole cardiache
Micro: Rene, voleva sapere nel dettaglio le componenti della corticale e della midollare e mi ha chiesto cosa succede a livello funzionale.Rene: anatomia microscopica, corticale, midollare e funzione
Macro: fegatoFegato: anatomia macroscopica
Lingua (micro e macro)Lingua: anatomia macroscopica e microscopica
Rapporti del rene e bene in dettaglio come si comporta la fascia renaleRene: rapporti anatomici e fascia renale
Vetrino milza + macro ,micro e vascolarizzazioneMilza: anatomia microscopica, macroscopica e vascolarizzazione
Macro testicoloTesticolo: anatomia macroscopica
Vetrino colon (micro e macro)Colon: anatomia microscopica e macroscopica
Macro tracheaTrachea: anatomia macroscopica
Dotto toracicoDotto toracico: anatomia, decorso e funzione
Vetrino pancreas micro e macroPancreas: anatomia microscopica e macroscopica
Rene rapporti, configurazione interna e vascolarizzazione, loggia renaleRene: rapporti, configurazione interna, vascolarizzazione e loggia renale
Borsa omentale (vuole anche i limiti precisi)Borsa omentale: anatomia, limiti e rapporti
Vetrino pancreas + macro e microPancreas: anatomia microscopica, macroscopica e microscopica
Macro testicolo con irrorazioneTesticolo: anatomia macroscopica e irrorazione
Vetrino milza con micro e macroMilza: anatomia microscopica e macroscopica
Macro laringeLaringe: anatomia macroscopica
Perché la corda vocale vera è vera e la corda vocale falsa è falsa?Laringe: differenze tra corde vocali vere e false
Colon: vetrino + MicroColon: anatomia microscopica
Utero: macro+ rapporti + legamenti (con inserzioni precise)Utero: anatomia macroscopica, rapporti e legamenti (inserzioni)
Vetrino zona corticale reneRene: anatomia microscopica della zona corticale
Macro stomaco (legamenti, vascolarizzazione)Stomaco: anatomia macroscopica, legamenti e vascolarizzazione
Piccolo e grande omentoPiccolo e grande omento: anatomia e funzione

Argomenti

Argomento Specifico
Pancreas: anatomia microscopica e macroscopica
Milza: anatomia macroscopica e funzione
Milza: anatomia microscopica
Ovaio: anatomia macroscopica, legamenti e vascolarizzazione
Borsa ovarica: anatomia e rapporti
Rene: anatomia microscopica
Stomaco: anatomia macroscopica, rapporti e peritoneo
Grande omento: anatomia e funzione
Lingua: anatomia microscopica, papille vallate e filiformi
Lingua: papille linguali, calici gustativi e meccanorecettori
Lingua: ghiandole salivari
Lingua: muscoli intrinseci ed estrinseci
Laringe: anatomia macroscopica
Colon: anatomia microscopica
Intestino crasso: rapporti anatomici
Peritoneo: comportamento nell'intestino crasso
Testicolo e scroto: anatomia macroscopica
Digiuno: anatomia microscopica
Intestino tenue: anatomia microscopica e macroscopica, villi, microvilli e ghiandole intestinali
Tube uterine: anatomia macroscopica, forma, rapporti e vascolarizzazione
Testicolo: anatomia microscopica
Trachea: anatomia macroscopica e microscopica
Loggia renale: anatomia, foglietti peritoneali e contenuto
Ovaio: anatomia microscopica della zona corticale
Ovaio: secrezione delle cellule della teca interna in risposta all'LH
Esofago: anatomia macroscopica
Muscolo tracheoesofageo: anatomia e funzione
Polmone: anatomia microscopica e ramificazioni dell'albero bronchiale
Stomaco: anatomia macroscopica e microscopica, rapporti, vascolarizzazione, innervazione, peritoneo
Piccolo omento: anatomia e funzione
Milza: anatomia microscopica
Loggia renale: anatomia e contenuto
Lingua: anatomia microscopica, papille vallate e filiformi (forma e caratteristiche)
Testicolo: anatomia macroscopica, rivestimenti e vascolarizzazione
Polmone: anatomia microscopica
Polmone, bronchi e pleure: anatomia microscopica e macroscopica, vascolarizzazione, numero di arterie e vene
Vescica: anatomia macroscopica e legamenti
Stomaco: anatomia microscopica
Stomaco: anatomia microscopica, ghiandole gastriche
Uretere: decorso e vascolarizzazione
Colon: anatomia macroscopica e microscopica
Ovaio: anatomia macroscopica e vascolarizzazione
Testicolo: anatomia microscopica
Rene: rapporti anatomici
Rene: anatomia microscopica, zona corticale, midollare e nefroni
Milza: anatomia macroscopica, forma, rapporti, peritoneo e legamenti
Milza: anatomia microscopica, sistemi di controllo sugli eritrociti
Testicolo: anatomia macroscopica, irrorazione, rivestimenti, tonaca dartos
Stomaco: anatomia microscopica del fondo
Rene: anatomia macroscopica e vascolarizzazione
Colon: anatomia microscopica, tenia coli e ghiandole
Intestino tenue: cellule di Paneth
Peritoneo: comportamento nell'intestino crasso e mesoappendice
Ovaio: forma, posizione e mezzi di fissità
Fegato: anatomia microscopica, spazio di Disse, cellule di Ito, acino epatico
Laringe: anatomia macroscopica, cono elastico e membrana quadrangolare
Milza: anatomia microscopica, polpa bianca e rossa, seni venosi, cordoni splenici e seno marginale
Polmone: vascolarizzazione
Lingua: anatomia microscopica, papilla vallata
Uretere: decorso e vascolarizzazione
Forame di Winslow e borsa omentale: anatomia e rapporti
Testicolo: anatomia microscopica, spermatogenesi, cellule del Sertoli
Polmoni e pleure: anatomia macroscopica, vascolarizzazione, vene maggiori del torace
Trachea: anatomia microscopica
Trachea: anatomia macroscopica e microscopica, rapporti con i nervi
Duodeno: anatomia macroscopica, configurazione interna
Testicolo: anatomia microscopica, cellule del Sertoli e di Leydig
Borsa omentale: anatomia e rapporti
Rene: anatomia microscopica della corticale
Rene: anatomia microscopica, mesangio intraglomerulare ed extraglomerulare
Tenue mesenteriale: anatomia macroscopica e vascolarizzazione
Pancreas: anatomia microscopica
Pancreas: anatomia macroscopica e microscopica
Colon: anatomia microscopica
Colon: anatomia microscopica, peritoneo e vascolarizzazione
Uretere: anatomia macroscopica, vascolarizzazione e urotelio
Rene: anatomia microscopica della corticale, cellule del nefrone
Esofago: rapporti, irrorazione arteriosa e venosa
Testicolo: anatomia microscopica
Duodeno: anatomia macroscopica
Vescica: anatomia microscopica, peritoneo, muscolatura, sfinteri uretrali e muscolo detrusore
Laringe: anatomia macroscopica, cartilagini e corde vocali
Fegato: anatomia microscopica
Rene: vascolarizzazione
Fegato: anatomia microscopica, localizzazione delle cellule
Utero: anatomia macroscopica, ali del legamento largo
Tenue mesenteriale: anatomia macroscopica, radice del mesentere, vascolarizzazione e arcate vascolari
Ovaio: anatomia microscopica
Ovaio: follicologenesi e corpo luteo
Fegato: anatomia macroscopica
Lingua: anatomia microscopica
Utero: legamenti e vascolarizzazione
Polmone: anatomia microscopica
Stomaco: anatomia macroscopica
Stomaco: anatomia microscopica del fondo
Grande e piccolo omento: anatomia e funzione
Polmone: anatomia microscopica
Uretere: anatomia microscopica
Rene: anatomia microscopica della zona corticale
Vie urinarie: differenze tra uretra maschile e femminile
Esofago: anatomia microscopica
Esofago: anatomia macroscopica e microscopica, vascolarizzazione e rapporti
Tube uterine: anatomia macroscopica e microscopica, vascolarizzazione, peritoneo
Polmone: anatomia macroscopica e microscopica, vascolarizzazione trofica e funzionale
Rene: anatomia macroscopica, rapporti e loggia renale
Polmone: anatomia microscopica, segmentazione dei bronchi e variazioni morfologiche
Ovaio: anatomia macroscopica, rapporti, legamenti e borsa ovarica
Milza: anatomia microscopica
Milza: anatomia macroscopica e microscopica, zona marginale
Rene: anatomia macroscopica e loggia renale
Pancreas: anatomia macroscopica e microscopica
Dotto toracico: anatomia, decorso e funzione
Rene: anatomia microscopica
Rene: anatomia microscopica, arteriole efferenti, arterie rette e rete capillare peritubulare
Duodeno: anatomia microscopica
Uretere: anatomia macroscopica e vascolarizzazione
Milza: anatomia microscopica
Grande e piccolo omento: anatomia e funzione
Fegato: anatomia microscopica
Utero: rapporti e ali del legamento largo
Stomaco: anatomia microscopica
Laringe: anatomia macroscopica, corde vocali vere e false
Testicolo: anatomia microscopica
Spazio sottomesocolico: anatomia, mesocolon, peritoneo, cieco, recessi e spazi mesenteriocolici
Colon: anatomia macroscopica e microscopica, peritoneo e vascolarizzazione
Utero: endometrio, progesterone, miometrio
Pancreas: anatomia microscopica
Pancreas: anatomia macroscopica
Pancreas: rapporti con la borsa omentale
Uretere: decorso, rapporti e vascolarizzazione
Trachea: anatomia microscopica
Trachea: anatomia macroscopica e microscopica, irrorazione e rapporti
Timo: anatomia macroscopica e microscopica, barriera ematotimica, corpuscoli di Hassall
Ovaio: anatomia microscopica
Ovaio: follicologenesi, vascolarizzazione, epitelio follicolare e teca interna
Vescica: legamenti e legamento ombelicale mediano
Fegato: anatomia microscopica (suino)
Utero: posizione e descrizione generale
Ovaio: anatomia microscopica
Ovaio: composizione dei follicoli
Utero: azione degli estrogeni
Intestino tenue mesenteriale: anatomia macroscopica
Intestino tenue mesenteriale: vascolarizzazione del mesentere
Lingua: anatomia microscopica, papilla circumvallata
Lingua: irrorazione vascolare
Lingua: muscoli intrinseci ed estrinseci, origine, inserzione e movimenti
Polmoni: anatomia macroscopica
Polmoni: irrorazione vascolare trofica e funzionale
Polmoni: albero bronchiale e ramificazioni
Vene toraciche e plesso periesofageo: anatomia e rapporti
Vescica: anatomia macroscopica e microscopica, muscoli, sfinteri uretrali
Polmoni: anatomia macroscopica e vascolarizzazione
Grande e piccolo omento: cenni
Stomaco: anatomia microscopica
Uretere: anatomia macroscopica
Duodeno e intestino tenue: anatomia microscopica, capillari e vaso chilifero nei villi
Laringe: anatomia macroscopica e corde vocali
Rene: anatomia microscopica, complesso iuxtaglomerulare, cellule del mesangio
Testicolo: anatomia macroscopica, vascolarizzazione e decorso dell'arteria testicolare
Vescica: anatomia macroscopica
Colon: anatomia microscopica
Colon: peritoneo, mesocolon e mesosigma
Loggia renale: anatomia e contenuto
Pancreas: anatomia macroscopica e microscopica, vascolarizzazione
Utero: endometrio
Milza: anatomia microscopica
Grande e piccolo omento: anatomia e funzione
Colon: vascolarizzazione e arcata di Riolano
Pancreas: anatomia macroscopica e microscopica, vascolarizzazione
Ovaio: anatomia macroscopica
Vescica: legamenti
Vescica: anatomia microscopica
Uretra: sfinteri uretrali, differenze tra uretra maschile e femminile
Tuba uterina: anatomia macroscopica
Fegato: anatomia microscopica
Fegato: anatomia microscopica, popolazione cellulare e localizzazione
Dotto deferente e funicolo spermatico: anatomia macroscopica, fasce e contenuto
Uretere: anatomia macroscopica e microscopica, vascolarizzazione
Spazio sottomesocolico: anatomia
Duodeno: anatomia microscopica, cellule di Paneth
Naso: struttura del naso esterno e cavità nasali
Cavità nasali: epitelio della tonaca mucosa
Rene: anatomia microscopica, arteriole rette spurie e vere, funzione e origine
Utero: irrorazione, ali del legamento largo, rapporti, cavo di Douglas, borsa ovarica, fossa ovarica, rapporti tra arteria uterina e uretere
Ovaio: anatomia microscopica, follicologenesi
Esofago: anatomia macroscopica e vascolarizzazione
Testicolo: funzioni delle cellule del Sertoli
Laringe: anatomia macroscopica
Milza: anatomia macroscopica e microscopica
Colon: anatomia macroscopica e microscopica
Laringe: anatomia macroscopica e microscopica
Polmone: anatomia microscopica, ramificazioni bronchiali e barriera emato-gassosa
Vescica: anatomia macroscopica
Fegato: anatomia microscopica, tipi cellulari e acino epatico
Fegato: anatomia macroscopica e legamento coronario
Vescica: anatomia macroscopica e microscopica, rapporti, legamenti, vascolarizzazione, innervazione
Testicolo: anatomia macroscopica e microscopica
Spazio sottomesocolico: anatomia e rapporti
Uretere: anatomia microscopica
Uretere: anatomia macroscopica, rapporti, decorso e irrorazione
Borsa omentale: anatomia, limiti e rapporti
Rene: anatomia microscopica della corticale, arteriola efferente, capillari peritubulari e arterie rette spurie
Utero: anatomia macroscopica, flessione e versione
Pancreas: anatomia macroscopica e microscopica, endocrinologia (cellule alfa e beta)
Ovaio: anatomia macroscopica, rapporti, legamenti e vascolarizzazione
Duodeno: anatomia microscopica
Intestino tenue: differenze microscopiche tra digiuno, ileo e duodeno
Rene: anatomia macroscopica
Stomaco: anatomia microscopica
Dotto deferente: anatomia macroscopica e microscopica
Colon: anatomia microscopica
Colon: peritoneo, mesosigma, recessi, pieghe del cieco e mesoappendice
Tube uterine: anatomia macroscopica
Lingua: anatomia microscopica
Lingua: anatomia macroscopica e microscopica, muscoli intrinseci ed estrinseci, papille, calice gustativo
Sistema di conduzione cardiaco: frequenza del nodo seno-atriale e atrio-ventricolare, propagazione all'atrio sinistro
Pleure: seno costodiaframmatico, funzione e differenze tra destra e sinistra
Parotide: anatomia microscopica
Utero: anatomia macroscopica
Vescica: anatomia microscopica
Vescica: anatomia microscopica
Fegato: anatomia macroscopica
Fegato: vascolarizzazione
Testicolo: anatomia microscopica
Testicolo: anatomia microscopica
Spazio sottomesocolico: anatomia e rapporti
Intestino tenue: vascolarizzazione del mesentere
Intestino tenue mesenteriale: vascolarizzazione
Uretra: muscolo sfintere striato, differenze tra maschio e femmina
Rene: anatomia microscopica, configurazione interna, epitelio dei tubuli
Prostata e vescicole seminali: anatomia macroscopica, rapporti, configurazione interna
Rene: anatomia microscopica
Colon: anatomia macroscopica e vascolarizzazione
Dotto deferente: anatomia microscopica
Uretere: anatomia macroscopica e rapporti
Colon: anatomia microscopica
Testicolo: anatomia macroscopica e vascolarizzazione
Stomaco: anatomia microscopica e legamenti
Trachea: anatomia macroscopica e microscopica
Vescica: anatomia macroscopica e microscopica, tonaca muscolare, differenze tra maschio e femmina
Utero: anatomia generale, flessione, versione e fornice vaginale
Polmone: anatomia microscopica, bronchi, bronchioli, alveoli, ramificazioni dell'albero bronchiale
Colon: anatomia microscopica
Colon: anatomia generale, peritoneo, differenze con intestino tenue
Uretere: rapporti vascolari
Ovaio: anatomia microscopica, follicologenesi e funzione endocrina
Colon: rapporti, peritoneo e mesentere
Pancreas: anatomia microscopica, cellule endocrine (β, α e δ)
Ovaio: anatomia macroscopica
Cuore: valvole cardiache
Trachea: anatomia microscopica e macroscopica, rapporti laterali
Stomaco: anatomia macroscopica
Pancreas: anatomia microscopica e macroscopica, circolazione e anatomia funzionale
Vescica: anatomia macroscopica e legamenti
Lingua: anatomia macroscopica e microscopica, ghiandole alla base delle papille vallate, tonsilla linguale
Vescica: anatomia macroscopica, fascia e peritoneo
Milza: anatomia microscopica
Dotto toracico: anatomia, decorso e funzione
Borsa omentale: anatomia, limiti e rapporti
Trachea: anatomia macroscopica e microscopica
Esofago: anatomia macroscopica e vascolarizzazione
Pancreas: anatomia macroscopica e microscopica
Testicolo: anatomia macroscopica
Cuore: valvole cardiache
Rene: anatomia microscopica, corticale, midollare e funzione
Fegato: anatomia macroscopica
Lingua: anatomia macroscopica e microscopica
Rene: rapporti anatomici e fascia renale
Milza: anatomia microscopica, macroscopica e vascolarizzazione
Testicolo: anatomia macroscopica
Colon: anatomia microscopica e macroscopica
Trachea: anatomia macroscopica
Dotto toracico: anatomia, decorso e funzione
Pancreas: anatomia microscopica e macroscopica
Rene: rapporti, configurazione interna, vascolarizzazione e loggia renale
Borsa omentale: anatomia, limiti e rapporti
Pancreas: anatomia microscopica, macroscopica e microscopica
Testicolo: anatomia macroscopica e irrorazione
Milza: anatomia microscopica e macroscopica
Laringe: anatomia macroscopica
Laringe: differenze tra corde vocali vere e false
Colon: anatomia microscopica
Utero: anatomia macroscopica, rapporti e legamenti (inserzioni)
Rene: anatomia microscopica della zona corticale
Stomaco: anatomia macroscopica, legamenti e vascolarizzazione
Piccolo e grande omento: anatomia e funzione

Argomenti con Frequenza

Argomento Frequenza
Rene: anatomia microscopica17
Testicolo: anatomia microscopica17
Colon: anatomia microscopica16
Stomaco: anatomia microscopica15
Fegato: anatomia microscopica14
Polmone: anatomia microscopica13
Pancreas: anatomia microscopica12
Milza: anatomia microscopica12
Lingua: anatomia microscopica10
Rene: anatomia macroscopica9
Pancreas: anatomia macroscopica9
Vescica: anatomia macroscopica9
Ovaio: anatomia microscopica9
Uretere: anatomia macroscopica8
Trachea: anatomia microscopica8
Stomaco: anatomia macroscopica7
Polmone: anatomia macroscopica7
Milza: anatomia macroscopica7
Laringe: anatomia macroscopica7
Colon: anatomia macroscopica6
Esofago: anatomia macroscopica6
Utero: anatomia macroscopica6
Duodeno: anatomia microscopica5
Grande e piccolo omento: anatomia e funzione5
Borsa omentale: anatomia e rapporti5
Trachea: anatomia macroscopica5
Intestino tenue: anatomia microscopica4
Ovaio: anatomia macroscopica4
Uretere: vascolarizzazione4
Dotto toracico: anatomia, decorso e funzione3
Loggia renale: anatomia e contenuto3
Intestino tenue mesenteriale: anatomia macroscopica3
Testicolo: anatomia macroscopica3
Esofago: anatomia microscopica3
Vescica: anatomia microscopica3
Intestino tenue: vascolarizzazione del mesentere3
Rene: anatomia microscopica della zona corticale3
Lingua: muscoli intrinseci ed estrinseci2
Peritoneo: comportamento nell'intestino crasso2
Loggia renale: anatomia, foglietti peritoneali e contenuto2
Stomaco: anatomia microscopica del fondo2
Colon: peritoneo e vascolarizzazione2
Uretere: decorso e vascolarizzazione2
Tube uterine: anatomia macroscopica2
Testicolo: vascolarizzazione2
Vescica: legamenti2
Spazio sottomesocolico: anatomia2
Duodeno: anatomia macroscopica2
Fegato: vascolarizzazione2
Utero: legamenti e vascolarizzazione2
Polmoni: anatomia macroscopica2
Uretere: anatomia macroscopica2
Colon: peritoneo, mesocolon e mesosigma2
Ovaio: follicologenesi2
Sistema di conduzione cardiaco: frequenza del nodo seno-atriale e atrio-ventricolare, propagazione all'atrio sinistro1
Milza: funzione1
Ovaio: legamenti e vascolarizzazione1
Borsa ovarica: anatomia e rapporti1
Stomaco: rapporti e peritoneo1
Grande omento: anatomia e funzione1
Lingua: papille vallate e filiformi1
Lingua: papille linguali, calici gustativi e meccanorecettori1
Lingua: ghiandole salivari1
Laringe: cono elastico e membrana quadrangolare1
Intestino crasso: rapporti anatomici1
Peritoneo: comportamento nell'intestino crasso e mesoappendice1
Testicolo e scroto: anatomia macroscopica1
Digiuno: anatomia microscopica1
Intestino tenue: villi, microvilli e ghiandole intestinali1
Tube uterine: forma, rapporti e vascolarizzazione1
Trachea: rapporti con i nervi1
Ovaio: anatomia microscopica della zona corticale1
Ovaio: secrezione delle cellule della teca interna in risposta all'LH1
Muscolo tracheoesofageo: anatomia e funzione1
Piccolo omento: anatomia e funzione1
Milza: sistemi di controllo sugli eritrociti1
Testicolo: rivestimenti e vascolarizzazione1
Colon: tenia coli e ghiandole1
Intestino tenue: cellule di Paneth1
Fegato: spazio di Disse, cellule di Ito, acino epatico1
Milza: polpa bianca e rossa, seni venosi, cordoni splenici e seno marginale1
Lingua: papilla vallata1
Forame di Winslow e borsa omentale: anatomia e rapporti1
Testicolo: spermatogenesi, cellule del Sertoli1
Polmoni e pleure: vascolarizzazione, vene maggiori del torace1
Trachea: rapporti con i nervi1
Duodeno: configurazione interna1
Testicolo: cellule del Sertoli e di Leydig1
Rene: mesangio intraglomerulare ed extraglomerulare1
Tenue mesenteriale: vascolarizzazione1
Esofago: rapporti, irrorazione arteriosa e venosa1
Vescica: peritoneo, muscolatura, sfinteri uretrali e muscolo detrusore1
Laringe: cartilagini e corde vocali1
Fegato: localizzazione delle cellule1
Utero: ali del legamento largo1
Ovaio: forma, posizione e mezzi di fissità1
Ovaio: corpo luteo1
Grande e piccolo omento: anatomia e funzione1
Vie urinarie: differenze tra uretra maschile e femminile1
Esofago: vascolarizzazione e rapporti1
Tube uterine: vascolarizzazione, peritoneo1
Polmone: vascolarizzazione trofica e funzionale1
Polmone: segmentazione dei bronchi e variazioni morfologiche1
Ovaio: rapporti, legamenti e borsa ovarica1
Milza: zona marginale1
Rene: loggia renale1
Dotto deferente e funicolo spermatico: anatomia macroscopica, fasce e contenuto1
Rene: arteriole efferenti, arterie rette e rete capillare peritubulare1
Uretere: urotelio1
Rene: anatomia microscopica della corticale, cellule del nefrone1
Spazio sottomesocolico: mesocolon, peritoneo, cieco, recessi e spazi mesenteriocolici1
Utero: endometrio, progesterone, miometrio1
Pancreas: rapporti con la borsa omentale1
Timo: barriera ematotimica, corpuscoli di Hassall1
Ovaio: follicologenesi, vascolarizzazione, epitelio follicolare e teca interna1
Vescica: legamento ombelicale mediano1
Fegato: anatomia microscopica (suino)1
Utero: posizione e descrizione generale1
Ovaio: composizione dei follicoli1
Utero: azione degli estrogeni1
Intestino tenue mesenteriale: vascolarizzazione del mesentere1
Lingua: papilla circumvallata1
Lingua: irrorazione vascolare1
Lingua: origine, inserzione e movimenti1
Polmoni: irrorazione vascolare trofica e funzionale1
Polmoni: albero bronchiale e ramificazioni1
Vene toraciche e plesso periesofageo: anatomia e rapporti1
Vescica: muscoli, sfinteri uretrali1
Polmoni: vascolarizzazione1
Grande e piccolo omento: cenni1
Duodeno e intestino tenue: capillari e vaso chilifero nei villi1
Testicolo: decorso dell'arteria testicolare1
Colon: mesocolon e mesosigma1
Pancreas: vascolarizzazione1
Uretra: sfinteri uretrali, differenze tra uretra maschile e femminile1
Prostata e vescicole seminali: anatomia macroscopica, rapporti, configurazione interna1
Colon: vascolarizzazione e arcata di Riolano1
Dotto deferente: anatomia microscopica1
Uretere: rapporti1
Vescica: tonaca muscolare, differenze tra maschio e femmina1
Utero: anatomia generale, flessione, versione e fornice vaginale1
Polmone: bronchi, bronchioli, alveoli, ramificazioni dell'albero bronchiale1
Colon: anatomia generale, peritoneo, differenze con intestino tenue1
Colon: rapporti, peritoneo e mesentere1
Pancreas: cellule endocrine (β, α e δ)1
Cuore: valvole cardiache1
Trachea: rapporti laterali1
Pancreas: circolazione e anatomia funzionale1
Lingua: ghiandole alla base delle papille vallate, tonsilla linguale1
Vescica: fascia e peritoneo1
Rene: corticale, midollare e funzione1
Milza: macroscopica e vascolarizzazione1
Rene: rapporti anatomici e fascia renale1
Laringe: differenze tra corde vocali vere e false1
Utero: rapporti e legamenti (inserzioni)1
Stomaco: legamenti e vascolarizzazione1
Piccolo e grande omento: anatomia e funzione1

Argomenti con Domande

Apparato Digerente

Bocca e faringe

Esofago

Stomaco

Intestino Tenue

Intestino Crasso

Fegato

Pancreas

Peritoneo

Apparato Respiratorio

Laringe

Trachea

Polmoni e pleure

Cuore

Apparato Urinario

Reni

Ureteri

Vescica

Uretra

Apparato Genitale Maschile

Testicolo

Dotto deferente

Prostata

Apparato Genitale Femminile

Ovaio

Tube uterine

Utero

Organi Linfoidi

Milza

Timo

Dotto toracico

Percentuali Argomenti

Grafico Percentuali Argomenti